Studio Legale Toffano
  • Home
  • Studio
  • Collaborazioni
  • Utilità
    • La memoria del testimone
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Protocolli FVG
  • Giurisprudenza
    • Approfondimenti giurisprudenziali
    • Minori
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Violenza di genere
  • Biblioteca
  • Contatti
23 Maggio 2017
I nostri casi, Minori, news

Calunnia: configurabilità dell’elemento soggettivo del reato

Calunnia: configurabilità dell’elemento soggettivo del reato
23 Maggio 2017
I nostri casi, Minori, news

Una madre, ricevendo confidenze da parte della figlia relative ad abusi sessuali che il padre avrebbe perpetrato nei suoi confronti, decideva di denunciare l’ex compagno.

La donna aveva ritenuto necessario procedere alla denuncia del padre per due motivi:

  1. il racconto riferitole dalla figlia, poi trasfuso nel verbale di sommarie informazioni davanti all’Autorità Giudiziaria;
  2. le lesioni alla spalla ed al braccio destro comparse mentre la bambina era affidata al padre, per refertare le quali la madre accedeva alla Clinica pediatrica;

Il procedimento veniva archiviato, non risultando attendibile la versione fornita dalla ragazzina.  Il PM,  nella sua richiesta di archiviazione, scriveva che non si poteva “escludere un condizionamento della bambina da parte della madre”. Su tali basi, l’ex compagno  denunciava la madre per il reato di calunnia.

Giunti a processo, la donna richiedeva di definire il procedimento a mezzo del rito abbreviato condizionato all’escussione della nonna della ragazzina.

Conclusasi l’istruttoria, il Giudice per l’udienza preliminare (GUP) assolveva la madre con la formula “perché il fatto non sussiste”.

Egli rilevava che non vi era la prova della falsità delle accuse.  Le osservazioni relative al comportamento della madre, contenute nella richiesta di archiviazione del PM, secondo il GUP, non erano sufficienti ad integrare la prova della consapevolezza della madre dell’innocenza del padre. Anzi le osservazioni del PM evidenziavano semplicemente una richiesta di archiviazione “dubbiosa” “che dimostrava la debolezza delle accuse mosse a carico del padre e non la loro falsità”.

Nessun elemento a supporto era stato prodotto dall’ex convivente per sostenere il dolo nel comportamento posto in essere dalla donna nel momento in cui aveva provveduto a denunciarlo.

Per realizzarsi, il reato di calunnia ha bisogno di due elementi:

  1. intenzionalità dell’incolpazione;
  2. sicura conoscenza della non colpevolezza dell’incolpato;

entrambi devono ricorrere ai fini della sussistenza dell’elemento soggettivo del reato.

Nel nostro caso, la madre si era attivata per il tramite della denuncia, avendo il dubbio che i fatti raccontati dalla figlia potessero essere veri. Quale madre, infatti, di fronte ai racconti della figlia di abusi sessuali compiuti dal padre, non si sarebbe comportata allo stesso modo, denunciando l’ ex compagno?

Il Giudice la assolve proprio rispondendo a quest’ultima domanda.

Il reato di calunnia, infatti, per realizzarsi attraverso il suo elemento soggettivo (il dolo), richiede la dimostrazione che colui che falsamente accusa abbia la certezza dell’innocenza del soggetto incolpato.

Sentenza GUP Udine Calunnia

Articolo precedenteProposta di legge costituzionale per la separazione delle carriere in magistraturaArticolo successivo Codice rosa e rete territoriale per il contrasto alla violenza sulle donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Post recenti

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023
Lo Studio Legale Avv. Rosi Toffano Vi augura Buone Feste!23 Dicembre 2022
25 novembre 2022 – Incontro a Codroipo contro la violenza sulle donne21 Novembre 2022

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali (45)
  • Eventi 2017 (2)
  • Eventi 2018 (6)
  • Eventi 2019 (20)
  • Eventi 2020 (13)
  • Eventi 2022 (2)
  • Eventi 2023 (3)
  • I nostri casi (5)
  • in evidenza (27)
  • La.P.E.C. (1)
  • Minori (14)
  • news (73)
  • Patrocinio a spese dello Stato (3)
  • Violenza di genere (54)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

affidamento armati assegno di mantenimento associazione centri antiviolenza commissione regionale pari opportunità coniugi convegno corona virus denuncia diffamazione diritto di critica divorzio donne facebook femminicidio figli genitore maltrattamenti maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamento maltrattatore mantenimento minori mobbing moglie neuroscienze patrocinio spese Stato reddito Sartori separazione stalking stupro udine Unione Camere Penali Italiane violenza violenza di genere violenza psicologica violenza sessuale violenza sulle donne vittime di violenza zero su tre ZeroSuTre zero tolerance

Contatti

Via Nazario Sauro, 1
33100 – Udine (UD)

tel 0432204563
fax 0432289634

email [email protected]
pec [email protected]
cookie policy | privacy policy

Recent Posts

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali
  • Eventi 2017
  • Eventi 2018
  • Eventi 2019
  • Eventi 2020
  • Eventi 2022
  • Eventi 2023
  • I nostri casi
  • in evidenza
  • La.P.E.C.
  • Minori
  • news
  • Patrocinio a spese dello Stato
  • Violenza di genere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

 

Studio Legale Toffano
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy