Studio Legale Toffano
  • Home
  • Studio
  • Collaborazioni
  • Utilità
    • La memoria del testimone
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Protocolli FVG
  • Giurisprudenza
    • Approfondimenti giurisprudenziali
    • Minori
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Violenza di genere
  • Biblioteca
  • Contatti
15 Gennaio 2021
approfondimenti giurisprudenziali, in evidenza, Minori, news

Affido super esclusivo se uno dei due genitori non riesce a sintonizzarsi con il figlio

Affido super esclusivo se uno dei due genitori non riesce a sintonizzarsi con il figlio
15 Gennaio 2021
approfondimenti giurisprudenziali, in evidenza, Minori, news

L’affido esclusivo rafforzato dei figli a un solo genitore può essere disposto nel caso in cui il giudice rilevi delle difficoltà dell’altro genitore a “sintonizzarsi con i figli, a comprendere i loro bisogni oltre che a comprendere i propri errori”. Questo è quanto ha chiarito la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29999/2020 con la quale ha rigettato il ricorso proposto da una madre avverso il decreto della Corte d’Appello di Roma il quale a) affidava i figli al padre, attribuendo a quest’ultimo l’esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale per tutte le questioni riguardanti i minori, anche senza il consenso della madre; b) disponeva che i minori potessero incontrare la madre secondo la loro volontà; c) invitava quest’ultima a seguire un percorso di terapia individuale e d) confermava la previsione di un assegno di mantenimento per i figli di euro 800,00 mensili a carico della madre.

Nel caso portato avanti alla Suprema Corte, la madre si opponeva, in particolare, alla decisione assunta dal Giudice di Secondo Grado il quale “pur avendo ritenuto che la condotta materna non era tale da dar luogo ad una pronuncia di decadenza, ha tuttavia ravvisato i presupposti per applicare l’affido esclusivo rafforzato dei figli al padre”, figura, questa, di creazione giurisprudenziale, estrapolata da un’attenta lettura dell’art. 337 quater cod. civ., che ha preso piede nel nostro ordinamento dopo l’ordinanza del 20.03.2014 del Tribunale di Milano.

Il cosiddetto affido “super esclusivo” consente, a differenza del regime dell’affidamento esclusivo, al genitore affidatario di adottare tutte le decisioni riguardanti il minore – tenendo conto delle sue capacità, aspirazioni e inclinazioni naturali – anche senza il coinvolgimento dell’altro genitore. Tale regime è stato introdotto dalla Giurisprudenza al fine di garantire la priorità del preminente interesse del minore proprio per evitare che “la macchina di rappresentanza degli interessi del minore sia inibita nel funzionamento, a causa del completo e grave disinteresse” di un genitore per la propria famiglia (Ordinanza del Tribunale di Milano sopra menzionata).

Nel caso di specie, a fronte di un’articolata istruttoria, la Corte territoriale aveva accertato la sussistenza di un clima di grave conflittualità familiare connotato da emozioni prevalentemente negative (rabbia, criticismo, sfiducia, paura) e causato principalmente dal comportamento della madre la quale “non appariva in grado di svolgere alcuna funzione educativa nei confronti dei figli minori”. A fronte di quanto esposto, gli Ermellini hanno ribadito che nel caso in cui un genitore violi o trascuri i doveri inerenti alla responsabilità genitoriale o abusi dei relativi poteri con grave pregiudizio per il figlio il giudice “ha la possibilità di non pronunciare la decadenza dalla responsabilità genitoriale e di graduare le misure applicabili, come previsto dall’art. 333 cod. civ., secondo il quale, quando la condotta appare comunque pregiudizievole per il figlio, il giudice può adottare i provvedimenti convenienti e può anche disporre l’allontanamento di lui dalla residenza familiare ovvero l’allontanamento del genitore convivente che maltratta o abusa del minore”.

Cass.Civ_29999_2020Download

Articolo precedentePatrocinio a spese dello stato per le vittime di reati sessuali: la pronuncia della Corte CostituzionaleArticolo successivo Zerosutre e il Comune di Aviano insieme contro la violenza sulle donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Post recenti

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023
Lo Studio Legale Avv. Rosi Toffano Vi augura Buone Feste!23 Dicembre 2022
25 novembre 2022 – Incontro a Codroipo contro la violenza sulle donne21 Novembre 2022

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali (45)
  • Eventi 2017 (2)
  • Eventi 2018 (6)
  • Eventi 2019 (20)
  • Eventi 2020 (13)
  • Eventi 2022 (2)
  • Eventi 2023 (3)
  • I nostri casi (5)
  • in evidenza (27)
  • La.P.E.C. (1)
  • Minori (14)
  • news (73)
  • Patrocinio a spese dello Stato (3)
  • Violenza di genere (54)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

affidamento armati assegno di mantenimento associazione centri antiviolenza commissione regionale pari opportunità coniugi convegno corona virus denuncia diffamazione diritto di critica divorzio donne facebook femminicidio figli genitore maltrattamenti maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamento maltrattatore mantenimento minori mobbing moglie neuroscienze patrocinio spese Stato reddito Sartori separazione stalking stupro udine Unione Camere Penali Italiane violenza violenza di genere violenza psicologica violenza sessuale violenza sulle donne vittime di violenza zero su tre ZeroSuTre zero tolerance

Contatti

Via Nazario Sauro, 1
33100 – Udine (UD)

tel 0432204563
fax 0432289634

email [email protected]
pec [email protected]
cookie policy | privacy policy

Recent Posts

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali
  • Eventi 2017
  • Eventi 2018
  • Eventi 2019
  • Eventi 2020
  • Eventi 2022
  • Eventi 2023
  • I nostri casi
  • in evidenza
  • La.P.E.C.
  • Minori
  • news
  • Patrocinio a spese dello Stato
  • Violenza di genere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

 

Studio Legale Toffano
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy