Studio Legale Toffano
  • Home
  • Studio
  • Collaborazioni
  • Utilità
    • La memoria del testimone
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Protocolli FVG
  • Giurisprudenza
    • Approfondimenti giurisprudenziali
    • Minori
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Violenza di genere
  • Biblioteca
  • Contatti
13 Gennaio 2021
approfondimenti giurisprudenziali, in evidenza, news, Patrocinio a spese dello Stato, Violenza di genere

Patrocinio a spese dello stato per le vittime di reati sessuali: la pronuncia della Corte Costituzionale

Patrocinio a spese dello stato per le vittime di reati sessuali: la pronuncia della Corte Costituzionale
13 Gennaio 2021
approfondimenti giurisprudenziali, in evidenza, news, Patrocinio a spese dello Stato, Violenza di genere

Con Sentenza n. 1 del 2021 la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia) nella parte in cui determina l’automatica ammissione al patrocinio a spese dello Stato della persona offesa dai reati indicati nella norma medesima (tra questi, violenza sessuale, maltrattamenti contro familiari e conviventi, atti sessuali con minorenne, violenza sessuale di gruppo), sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 24, terzo comma, della Costituzione, dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Tivoli. Quest’ultimo, nell’ambito di un giudizio per il reato di cui all’articolo 609 bis cod. pen. (violenza sessuale), aveva ricevuto un’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato da parte della persona offesa senza la corredata dichiarazione attestante la sussistenza delle condizioni di reddito previste per la sua ammissione (articolo 79, comma 1, lettera c del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia). A fronte di ciò il rimettente invitava la parte offesa ad integrare tale istanza con l’indicazione delle sue condizioni reddituali e patrimoniali.

In risposta a tale richiesta il difensore della presunta vittima obiettava che il reato di violenza sessuale è “tra quelli per i quali il patrocinio a spese dello Stato è sempre concesso alla parte offesa prescindendo dalle condizioni reddituali” e che, di conseguenza, “le richieste del giudice […] non appaiono motivate rispetto al procedimento in quanto nessuna analisi delle condizioni reddituali dell’istante deve compiere il giudice, a differenza dei procedimenti ordinari, in quanto il requisito non è richiesto nella particolare fattispecie della vittima del reato di violenza sessuale”. In tal modo, secondo il GIP sopra menzionato, la disposizione censurata risulta essere in contrasto con l’art. 3 della Costituzione:  l’ammissione al beneficio al solo verificarsi del presupposto di assumere la veste di persona offesa dei reati citati dall’articolo 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 istituisce un automatismo legislativo di ammissione che, in quanto tale – sempre secondo quanto affermato dal rimettente – come ogni forma di automatismo, andrebbe a minare il principio di uguaglianza disciplinando in modo identico situazioni del tutto eterogenee sotto il profilo economico.

La Corte Costituzionale ha affermato che la scelta effettuata con la prescrizione legislativa oggetto del vaglio costituzionale “rientra nella piena discrezionalità del legislatore e non appare né irragionevole né lesiva del principio di parità di trattamento, considerata la vulnerabilità delle vittime dei reati indicati dalla norma medesima oltre che le esigenze di garantire al massimo il venire alla luce di tali reati”. La ratio di tale disciplina – prosegue la Consulta – “è rinvenibile in una precisa scelta di indirizzo politico-criminale che ha l’obiettivo di offrire un concreto sostegno alla persona offesa, la cui vulnerabilità è accentuata dalla particolare natura dei reati di cui è vittima, e a incoraggiarla a denunciare e a partecipare attivamente al percorso di emersione della verità. Valutazione che appare del tutto ragionevole e frutto di un non arbitrario esercizio della propria discrezionalità da parte del legislatore”.

CORTE-COSTITUZIONALE-SENTENZA-N.-1-DELL’11-GENNAIO-2021-PDFDownload

Articolo precedenteStuprata e non risarcita dall’autore del reato: è lo Stato che deve pagareArticolo successivo Affido super esclusivo se uno dei due genitori non riesce a sintonizzarsi con il figlio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Post recenti

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023
Lo Studio Legale Avv. Rosi Toffano Vi augura Buone Feste!23 Dicembre 2022
25 novembre 2022 – Incontro a Codroipo contro la violenza sulle donne21 Novembre 2022

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali (45)
  • Eventi 2017 (2)
  • Eventi 2018 (6)
  • Eventi 2019 (20)
  • Eventi 2020 (13)
  • Eventi 2022 (2)
  • Eventi 2023 (3)
  • I nostri casi (5)
  • in evidenza (27)
  • La.P.E.C. (1)
  • Minori (14)
  • news (73)
  • Patrocinio a spese dello Stato (3)
  • Violenza di genere (54)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

affidamento armati assegno di mantenimento associazione centri antiviolenza commissione regionale pari opportunità coniugi convegno corona virus denuncia diffamazione diritto di critica divorzio donne facebook femminicidio figli genitore maltrattamenti maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamento maltrattatore mantenimento minori mobbing moglie neuroscienze patrocinio spese Stato reddito Sartori separazione stalking stupro udine Unione Camere Penali Italiane violenza violenza di genere violenza psicologica violenza sessuale violenza sulle donne vittime di violenza zero su tre ZeroSuTre zero tolerance

Contatti

Via Nazario Sauro, 1
33100 – Udine (UD)

tel 0432204563
fax 0432289634

email [email protected]
pec [email protected]
cookie policy | privacy policy

Recent Posts

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali
  • Eventi 2017
  • Eventi 2018
  • Eventi 2019
  • Eventi 2020
  • Eventi 2022
  • Eventi 2023
  • I nostri casi
  • in evidenza
  • La.P.E.C.
  • Minori
  • news
  • Patrocinio a spese dello Stato
  • Violenza di genere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

 

Studio Legale Toffano
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy