Studio Legale Toffano
  • Home
  • Studio
  • Collaborazioni
  • Utilità
    • La memoria del testimone
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Protocolli FVG
  • Giurisprudenza
    • Approfondimenti giurisprudenziali
    • Minori
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Violenza di genere
  • Biblioteca
  • Contatti
22 Gennaio 2019
approfondimenti giurisprudenziali, I nostri casi

Ecco cosa può accadere nel corso di una assemblea condominiale.

Ecco cosa può accadere nel corso di una assemblea condominiale.
22 Gennaio 2019
approfondimenti giurisprudenziali, I nostri casi

Il 16 ottobre 2018, il Tribunale di Udine in composizione monocratica ha assolto dall’accusa di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico (art. 615 ter c.p.) il condomino che, durante un’assemblea di condominio nella quale svolgeva funzione di segretario, tramite computer, si introduceva all’interno di uno spazio web di proprietà della moglie di un altro condomino, nonostante la diffida in senso contrario di quest’ultimo.

L’introduzione era stata possibile, in quanto la stringa di accesso alfanumerica (cosiddetto link) era stata indicata nella memoria difensiva redatta e depositata personalmente dai coniugi di fronte al Tribunale civile in un procedimento di esecuzione. In detto atto si evidenziava che da quel link si sarebbero potuti scaricare determinati documenti di cui si riportavano le diciture.

A seguito dei fatti intercorsi durante l’assemblea, il condomino coniuge del titolare di tale piattaforma web aveva presentato querela nei confronti del nostro assistito sostenendo che quest’ultimo fosse abusivamente entrato all’interno del suo spazio web, riservato e protetto da misure di sicurezza (user name e password) violando così la sua privacy.

Secondo quanto dichiarato dal querelante, tali codici di accesso erano stati forniti dai difensori del condominio della pendente causa civile, anch’essi presenti all’assemblea condominiale. Il querelante riteneva, inoltre, che tali documenti fossero riservati alle sole persone da lui autorizzate e munite di link, tra queste il giudice della causa civile.

Gli avvocati presenti in assemblea affermavano, in sede istruttoria, a) di aver messo a disposizione dei condomini l’atto contenente i link in adempimento all’obbligo deontologico del difensore di far conoscere al proprio assistito gli atti di controparte e b) che tali documenti, accessibili mediante i link, non erano protetti da alcun codice di accesso, argomentazione quest’ultima sostenuta dal consulente della difesa e confermata dagli agenti della polizia postale chiamati in sede istruttoria.

Ad istruttoria conclusa, il Giudice appurava che l’imputato era venuto a conoscenza dei soli link contenuti negli atti giudiziari e non di ulteriori codici di accesso riferiti allo spazio web del querelante. Risultava, inoltre, incontestabile che gli indirizzi delle pagine web (link) riportati nell’atto processuale del querelante consentivano l’accesso diretto a tali documenti, non essendo a tal fine necessario entrare attraverso l’home page del sito e digitare lo “user name” e la “password”.

Al Giudice competeva, quindi, valutare se la modalità di deposito (informatico e non cartaceo) degli allegati consentiva e legittimava la conoscenza dei documenti e l’utilizzo dei link non solo da parte del Giudice – come sostenuto dal querelante – ma anche degli altri soggetti in causa.

Si legge nella sentenza: “I documenti in quanto depositati dalla parte, …, costituivano parte del fascicolo della controversia civile, dovevano considerarsi prove messe a disposizione della parte e come tali conoscibili e utilizzabili anche dalla controparte”. A supporto di ciò, rileva l’articolo 76 delle Disposizioni di Attuazione del Codice di Procedura Civile il quale prevede che le parti o il loro difensori possano esaminare gli atti e i documenti inseriti nel fascicolo d’ufficio e in quello delle altre parti e farsene rilasciare copia. In aggiunta, l’articolo 27, comma 6, del Codice Deontologico Forense prevede che l’avvocato, su richiesta del proprio assistito, abbia l’obbligo di fornire a questo copia di tutti gli atti e i documenti concernenti l’oggetto del mandato.

Appaiono, dunque, del tutto infondate le accuse del querelante: il nostro assistito, in quanto parte di un procedimento civile pendente, era del tutto legittimato ad accedere a tali link al fine di poter visionare i documenti depositati dalla controparte!

Assolto perché il fatto (accesso abusivo ad un sistema informatico) non sussiste: questo il verdetto del Giudice di I° grado.

Sent. dd. 16.10.18

Articolo precedenteIntervista alla Presidente dell'Associazione ZeroSuTreArticolo successivo PRIVACY E GELOSIA: L’AMORE AI TEMPI DI FACEBOOK

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Post recenti

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023
Lo Studio Legale Avv. Rosi Toffano Vi augura Buone Feste!23 Dicembre 2022
25 novembre 2022 – Incontro a Codroipo contro la violenza sulle donne21 Novembre 2022

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali (45)
  • Eventi 2017 (2)
  • Eventi 2018 (6)
  • Eventi 2019 (20)
  • Eventi 2020 (13)
  • Eventi 2022 (2)
  • Eventi 2023 (3)
  • I nostri casi (5)
  • in evidenza (27)
  • La.P.E.C. (1)
  • Minori (14)
  • news (73)
  • Patrocinio a spese dello Stato (3)
  • Violenza di genere (54)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

affidamento armati assegno di mantenimento associazione centri antiviolenza commissione regionale pari opportunità coniugi convegno corona virus denuncia diffamazione diritto di critica divorzio donne facebook femminicidio figli genitore maltrattamenti maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamento maltrattatore mantenimento minori mobbing moglie neuroscienze patrocinio spese Stato reddito Sartori separazione stalking stupro udine Unione Camere Penali Italiane violenza violenza di genere violenza psicologica violenza sessuale violenza sulle donne vittime di violenza zero su tre ZeroSuTre zero tolerance

Contatti

Via Nazario Sauro, 1
33100 – Udine (UD)

tel 0432204563
fax 0432289634

email [email protected]
pec [email protected]
cookie policy | privacy policy

Recent Posts

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali
  • Eventi 2017
  • Eventi 2018
  • Eventi 2019
  • Eventi 2020
  • Eventi 2022
  • Eventi 2023
  • I nostri casi
  • in evidenza
  • La.P.E.C.
  • Minori
  • news
  • Patrocinio a spese dello Stato
  • Violenza di genere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

 

Studio Legale Toffano
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy