Studio Legale Toffano
  • Home
  • Studio
  • Collaborazioni
  • Utilità
    • La memoria del testimone
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Protocolli FVG
  • Giurisprudenza
    • Approfondimenti giurisprudenziali
    • Minori
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Violenza di genere
  • Biblioteca
  • Contatti
4 Settembre 2019
approfondimenti giurisprudenziali, Eventi 2019, Violenza di genere

Gli animali nei dissidi di coppia

Gli animali nei dissidi di coppia
4 Settembre 2019
approfondimenti giurisprudenziali, Eventi 2019, Violenza di genere

Sul “Messaggero Veneto” di oggi la riflessione della Presidente di ZeroSuTre, l’Avvocata Rosi Toffano

È di pochi giorni fa la notizia di un 46enne residente a Turiano di Spilimbergo denunciato per il reato di maltrattamento sugli animali, per aver chiuso il gatto della sua ex compagna dentro una valigia piena di letame. L’uomo, spinto dalla volontà di ferire la donna, dopo aver chiuso il felino nel trolley e bloccato l’apertura dello stesso col filo di ferro, ha lasciato la valigia davanti alla casa della sua ex, insieme a una lettera di insulti e minacce rivolti a lei. Fortunatamente i miagolii insistenti del gatto sono stati avvertiti da una vicina, la quale ha subito allertato i carabinieri, che hanno salvato l’animale.

Il grave episodio però merita una riflessione profonda su come gli animali domestici entrino nella dinamica di violenza nella relazione di coppia. Gli animali di casa sono diventati ormai parte di molte famiglie ed è sempre più frequente che la violenza domestica assuma anche la forma di maltrattamenti nei confronti degli animali d’affezione. Il maltrattamento sugli animali è fortunatamente già di per sé reato, ai sensi del codice penale, ma in molti casi la condotta del maltrattatore va considerata come una vera e propria forma di violenza psicologica nei confronti della donna che è affezionata all’animale. Accade di frequente infatti che il maltrattatore, consapevole del legame affettivo tra la sua vittima e gli animali di casa, si sfoghi – o minacci di farlo – su questi ultimi, con il principale intento di colpire “emotivamente” la donna o di condizionarla a fare o non fare qualcosa. Tale dinamica può essere innescata in fasi diverse della relazione sentimentale: il partner può minacciare di maltrattare o persino di uccidere un animale d’affezione, oltreché di trattenerlo con sé in vista di un’imminente separazione, nel tentativo di imporre alla donna di proseguire nel legame con lui. Può anche accadere, come nel caso di Spilimbergo che, a relazione conclusa, l’ex partner, incapace di rassegnarsi alla fine del legame sentimentale, arrivi a seviziare l’animale della ex per vendetta.

Negli ultimi tempi, grazie ad una sempre crescente attenzione nei confronti degli animali, anche da parte della giurisprudenza, si è fortunatamente assistito ad una maggiore sensibilizzazione sul tema da parte della magistratura. Cani e gatti sono spesso un elemento importante di discussione nella fase di separazione o divorzio delle coppie e pertanto si fa lentamente spazio un recente orientamento giurisprudenziale che assegna al magistrato il compito di evitare l’instaurarsi delle dinamiche sopra descritte, affinché nessuno dei due coniugi sia condizionato, nella scelta di separarsi, dalle minacce dell’ex di trattenere con sé l’animale. Spetta quindi al giudice decidere a chi dei due affidare l’animale, in assenza di accordo tra le parti. Ne è un esempio il decreto del 19 febbraio 2019 emesso dal Tribunale di Sciacca che, considerato il vuoto normativo sulla disciplina dell’affidamento degli animali domestici, ha assunto una decisione di grande importanza. Il Giudice di Sciacca infatti si è discostato dalla pregressa giurisprudenza di merito e, in una causa di separazione giudiziale, stante il contrasto tra i coniugi sull’affidamento degli animali domestici, ha deciso a quale dei due affidare il cane ed il gatto di casa. Il magistrato affermando: “il sentimento per gli animali costituisce un valore meritevole di tutela, anche in relazione al benessere dell’animale stesso”, stabilisce di assegnare il felino ad un coniuge ed il cane, indipendentemente dal nome dell’intestatario del microchip, ad entrambi, a settimane alterne. La pronuncia del Tribunale di Sciacca fa un deciso passo avanti perché, non solo libera i coniugi dalla possibilità di usare gli animali domestici come strumento di pressione psicologica durante la separazione, ma dimostra anche di non intendere più gli animali come “oggetti”, ma finalmente come “esseri senzienti”.

 

Articolo precedenteIn caso di contrasto tra i coniugi sull'affidamento degli animali d'affezione decide il TribunaleArticolo successivo Stuprata durante la guerra in Bosnia: è lo Stato a dover risarcire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Post recenti

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023
Lo Studio Legale Avv. Rosi Toffano Vi augura Buone Feste!23 Dicembre 2022
25 novembre 2022 – Incontro a Codroipo contro la violenza sulle donne21 Novembre 2022

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali (45)
  • Eventi 2017 (2)
  • Eventi 2018 (6)
  • Eventi 2019 (20)
  • Eventi 2020 (13)
  • Eventi 2022 (2)
  • Eventi 2023 (3)
  • I nostri casi (5)
  • in evidenza (27)
  • La.P.E.C. (1)
  • Minori (14)
  • news (73)
  • Patrocinio a spese dello Stato (3)
  • Violenza di genere (54)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

affidamento armati assegno di mantenimento associazione centri antiviolenza commissione regionale pari opportunità coniugi convegno corona virus denuncia diffamazione diritto di critica divorzio donne facebook femminicidio figli genitore maltrattamenti maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamento maltrattatore mantenimento minori mobbing moglie neuroscienze patrocinio spese Stato reddito Sartori separazione stalking stupro udine Unione Camere Penali Italiane violenza violenza di genere violenza psicologica violenza sessuale violenza sulle donne vittime di violenza zero su tre ZeroSuTre zero tolerance

Contatti

Via Nazario Sauro, 1
33100 – Udine (UD)

tel 0432204563
fax 0432289634

email [email protected]
pec [email protected]
cookie policy | privacy policy

Recent Posts

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali
  • Eventi 2017
  • Eventi 2018
  • Eventi 2019
  • Eventi 2020
  • Eventi 2022
  • Eventi 2023
  • I nostri casi
  • in evidenza
  • La.P.E.C.
  • Minori
  • news
  • Patrocinio a spese dello Stato
  • Violenza di genere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

 

Studio Legale Toffano
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy