Studio Legale Toffano
  • Home
  • Studio
  • Collaborazioni
  • Utilità
    • La memoria del testimone
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Protocolli FVG
  • Giurisprudenza
    • Approfondimenti giurisprudenziali
    • Minori
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Violenza di genere
  • Biblioteca
  • Contatti
7 Giugno 2019
Eventi 2019, Violenza di genere

Il peso delle parole

Il peso delle parole
7 Giugno 2019
Eventi 2019, Violenza di genere

Mercoledì 5 giugno presso la Sala d’Onore del Comune di Palmanova si è tenuta l’iniziativa, promossa e organizzata dalla CIGL, CISL e UIL del Friuli Venezia Giulia, dal titolo “Il Peso delle Parole” sull’importanza del linguaggio utilizzato per raccontare e trattare il tragico fenomeno della violenza sulle donne. L’evento, patrocinato anche dalla Camera Penale Friulana e dall’Associazione ZeroSuTre, è stato introdotto dalla Segretaria Regionale FAI/CISL Claudia Sacilotto, seguita dai saluti del Sindaco di Palmanova, Francesco Martines e dal Presidente del Consiglio Regionale, Piero Mauro Zanin.

“Una parola muore appena detta: dice qualcuno. Io dico che solo in quel momento inizia a vivere”. È con questa citazione della poetessa Emily Dickinson che la Segretaria Regionale UIL FVG, Magda Gruarin, ha aperto il suo intervento rimarcando la potenza del linguaggio usato nell’affrontare la violenza di genere, fenomeno che non riguarda solo le donne e che provoca pesanti e gravi ripercussioni su tutta la nostra società.

“Delusione amorosa”, “gesto d’impeto”, “uccise in preda ad una tempesta emotiva”, “troppo brutta per essere stuprata”: sono alcune frasi, alcune parole che, utilizzate troppo superficialmente soprattutto dai mass media, sono diventate parte del nostro vocabolario quotidiano. Le parole devono essere maneggiate con cura; diversamente, possono diventare degli strumenti capaci di condizionare l’opinione pubblica creando delle gabbie culturali invisibili da cui risulta difficile uscirne. La Dott.ssa Irma Fratini, Psicologa Psicoterapeuta, si è soffermata sull’importanza di ritornare all’origine delle parole. Un esempio fra tutti: la parola “Femminicidio”, oggi utilizzata per indicare l’uccisione di una donna per mano di un uomo, storicamente è stata coniata negli anni ’90 dall’antropologa Maria Marcela Lagarde per descrivere la situazione presente in Messico, precisamente a Ciudad Juárez, riguardante l’atteggiamento d’indifferenza delle Istituzioni di fronte a numerose denunce e morti di donne vittime di violenza. Il corretto uso delle parole può, d’altra parte, divenire uno strumento capace di superare gli stessi stereotipi culturali creatisi con l’utilizzo improprio delle parole stesse: è questa la funzione che dovrebbe avere la sentenza emessa dal Giudice nei procedimenti riguardanti i reati di genere secondo l’opinione della Dott.ssa Maria Caterina Pace, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Udine. A quest’ultima è seguito l’intervento dell’Avvocata Rosi Toffano, Presidente dell’Associazione ZeroSuTre, la quale ha proposto al pubblico in sala un’analisi giuridica e obiettiva delle recenti sentenze riguardanti i casi di cosiddetta “tempesta emotiva” – in primis la sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Bologna sull’omicidio di Olga Matei – durante la quale è emersa, ancora una volta, la prassi, di certa stampa, di proporre degli estratti “ad effetto” di una sentenza rischiando, così, di veicolare una narrazione il più delle volte erronea e fuorviante. È proprio per questo che, riportando le parole della Giornalista Luana De Francisco, “nella giungla del web, le parole devono rimanere un veicolo di verità e se il giornalista è tenuto alla massima correttezza anche al lettore va chiesta consapevolezza rispetto alle fonti e a ciò che legge”.

A conclusione della giornata, la Dott.ssa Liliana Ocmin, Coordinatrice Nazionale delle Donne della Cisl ha ribadito come lo scorretto utilizzo del linguaggio incida enormemente sulla creazione dei pregiudizi sessisti invitando tutti ad impegnarsi “per la prevenzione della violenza, sapendo che solo attraverso il lavoro le donne sono davvero libere di scegliere e di sottrarsi ai rapporti malati”.

Di seguito la Rassegna Stampa:

http://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/riflessione-su-linguaggio-e-violenza-di-genere/13/199650

https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2019/06/05/news/il-peso-delle-parole-su-sessismo-e-violenze-1.33479322

   

 

Articolo precedenteIl Peso delle ParoleArticolo successivo Le registrazioni e i video tra presenti costituiscono prova documentale particolarmente attendibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Post recenti

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023
Lo Studio Legale Avv. Rosi Toffano Vi augura Buone Feste!23 Dicembre 2022
25 novembre 2022 – Incontro a Codroipo contro la violenza sulle donne21 Novembre 2022

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali (45)
  • Eventi 2017 (2)
  • Eventi 2018 (6)
  • Eventi 2019 (20)
  • Eventi 2020 (13)
  • Eventi 2022 (2)
  • Eventi 2023 (3)
  • I nostri casi (5)
  • in evidenza (27)
  • La.P.E.C. (1)
  • Minori (14)
  • news (73)
  • Patrocinio a spese dello Stato (3)
  • Violenza di genere (54)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

affidamento armati assegno di mantenimento associazione centri antiviolenza commissione regionale pari opportunità coniugi convegno corona virus denuncia diffamazione diritto di critica divorzio donne facebook femminicidio figli genitore maltrattamenti maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamento maltrattatore mantenimento minori mobbing moglie neuroscienze patrocinio spese Stato reddito Sartori separazione stalking stupro udine Unione Camere Penali Italiane violenza violenza di genere violenza psicologica violenza sessuale violenza sulle donne vittime di violenza zero su tre ZeroSuTre zero tolerance

Contatti

Via Nazario Sauro, 1
33100 – Udine (UD)

tel 0432204563
fax 0432289634

email [email protected]
pec [email protected]
cookie policy | privacy policy

Recent Posts

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali
  • Eventi 2017
  • Eventi 2018
  • Eventi 2019
  • Eventi 2020
  • Eventi 2022
  • Eventi 2023
  • I nostri casi
  • in evidenza
  • La.P.E.C.
  • Minori
  • news
  • Patrocinio a spese dello Stato
  • Violenza di genere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

 

Studio Legale Toffano
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy