Studio Legale Toffano
  • Home
  • Studio
  • Collaborazioni
  • Utilità
    • La memoria del testimone
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Protocolli FVG
  • Giurisprudenza
    • Approfondimenti giurisprudenziali
    • Minori
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Violenza di genere
  • Biblioteca
  • Contatti
26 Giugno 2019
approfondimenti giurisprudenziali, Violenza di genere

Le registrazioni e i video tra presenti costituiscono prova documentale particolarmente attendibile

Le registrazioni e i video tra presenti costituiscono prova documentale particolarmente attendibile
26 Giugno 2019
approfondimenti giurisprudenziali, Violenza di genere

È questa la massima emersa dalla lettura della Sentenza n. 5241/2017 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione la quale ha rigettato il ricorso proposto da T.S. avverso l’ordinanza del 23.02.2016 del Tribunale del Riesame di Perugia la quale confermava la pronuncia del Giudice per le Indagini Preliminari di Perugia del 4.06.2016. Nello specifico, il GIP di Perugia aveva applicato nei confronti di T.S. la misura cautelare personale degli arresti domiciliari per i seguenti reati: a) induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p.p.) e violenza sessuale commessa abusando delle condizioni di inferiorità psichica della persona offesa (art. 609 bis c.p. comma 2, n. 1).

T.S., brigadiere dei Carabinieri, era stato infatti accusato di aver indotto la prostituta P.A.A. ad aver rapporti sessuali con lui oltreché di aver indotto M.M. ad avere con lo stesso, in circostanze diverse, rapporti sessuali, abusando dell’inferiorità psichica di questa.

Mediante ricorso avanti alla Suprema Corte, T.S., a mezzo del suo legale, deduceva come motivi, tra gli altri, la carenza dei gravi indizi di colpevolezza di cui all’articolo 273 c.p.p. il quale recita testualmente che “nessuno può essere sottoposto a misure cautelari se a suo carico non sussistono gravi indizi di colpevolezza”.

Al contrario, gli Ermellini hanno ritenuto che in entrambi i provvedimenti (quello impugnato dal Tribunale del Riesame e quello emesso dal GIP) non sussistevano delle carenze motivazionali – come invece prospettato dal T.S. – e hanno aggiunto che tale presunta carenza di gravi indizi di colpevolezza non era in alcun modo supportata da elementi certi negli atti. Nel caso di specie, gli elementi indicati dai due provvedimenti sopra menzionati devono ritenersi, secondo la pronuncia della Suprema Corte, “gravi, univoci e convergenti nell’indicare il ricorrente autore dei fatti”.

Vi è di più: dall’Ordinanza del 23.02.2016 risultava che il T.S. avesse filmato integralmente gli incontri sessuali avuti con le donne (sia quelle indicate al capo di imputazione che altre donne). Dalla visione di tale filmato, oltreché dal contenuto del colloquio all’interno di tale registrazione video, emergevano, in maniera inconfutabile, i gravi indizi dei reati in contestazione.

La Corte si è soffermata, poi, ad analizzare l’uso delle registrazioni video e sonore ritenendo che “la registrazione, video e/o sonore, tra presenti, o anche di una conversazione telefonica, effettuate da uno dei partecipanti al colloquio, o da persona autorizzata ad assistervi, … costituisce prova documentale valida e particolarmente attendibile, perché cristallizza in via definitiva e oggettiva un fatto storico – il colloquio fra presenti o la telefonata”.

La Suprema Corte, inoltre, ha sottolineato che le registrazioni di conversazioni (e di video) tra presenti – compiute di propria iniziativa da uno degli interlocutori – non necessitano dell’autorizzazione del giudice per le indagini preliminari di cui all’art. 267 c.p.p. in quanto non rientrano nel concetto di intercettazione in senso tecnico, costituendo una particolare forma di documentazione.

Nel caso di specie, in relazione all’utilizzo delle registrazioni video e sonore aventi ad oggetto episodi di violenza sessuale, gli Ermellini hanno ritenuto tali fonti particolarmente valide ai fini della ricostruzione oggettiva delle violenze: le moderne tecniche di registrazione permettono, infatti, una “documentazione inconfutabile ed oggettiva del contenuto dei colloqui e/o di telefonata tra il violentatore e la vittima”.

Cass. Pen. 5241_2017

Articolo precedenteIl peso delle paroleArticolo successivo Se il difensore d’ufficio non acconsente all’elezione di domicilio ...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Post recenti

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023
Lo Studio Legale Avv. Rosi Toffano Vi augura Buone Feste!23 Dicembre 2022
25 novembre 2022 – Incontro a Codroipo contro la violenza sulle donne21 Novembre 2022

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali (45)
  • Eventi 2017 (2)
  • Eventi 2018 (6)
  • Eventi 2019 (20)
  • Eventi 2020 (13)
  • Eventi 2022 (2)
  • Eventi 2023 (3)
  • I nostri casi (5)
  • in evidenza (27)
  • La.P.E.C. (1)
  • Minori (14)
  • news (73)
  • Patrocinio a spese dello Stato (3)
  • Violenza di genere (54)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

affidamento armati assegno di mantenimento associazione centri antiviolenza commissione regionale pari opportunità coniugi convegno corona virus denuncia diffamazione diritto di critica divorzio donne facebook femminicidio figli genitore maltrattamenti maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamento maltrattatore mantenimento minori mobbing moglie neuroscienze patrocinio spese Stato reddito Sartori separazione stalking stupro udine Unione Camere Penali Italiane violenza violenza di genere violenza psicologica violenza sessuale violenza sulle donne vittime di violenza zero su tre ZeroSuTre zero tolerance

Contatti

Via Nazario Sauro, 1
33100 – Udine (UD)

tel 0432204563
fax 0432289634

email [email protected]
pec [email protected]
cookie policy | privacy policy

Recent Posts

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali
  • Eventi 2017
  • Eventi 2018
  • Eventi 2019
  • Eventi 2020
  • Eventi 2022
  • Eventi 2023
  • I nostri casi
  • in evidenza
  • La.P.E.C.
  • Minori
  • news
  • Patrocinio a spese dello Stato
  • Violenza di genere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

 

Studio Legale Toffano
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy