Studio Legale Toffano
  • Home
  • Studio
  • Collaborazioni
  • Utilità
    • La memoria del testimone
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Protocolli FVG
  • Giurisprudenza
    • Approfondimenti giurisprudenziali
    • Minori
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Violenza di genere
  • Biblioteca
  • Contatti
23 Gennaio 2020
approfondimenti giurisprudenziali, in evidenza

Incidente stradale: il conducente è responsabile anche in caso di comportamento imprudente altrui

Incidente stradale: il conducente è responsabile anche in caso di comportamento imprudente altrui
23 Gennaio 2020
approfondimenti giurisprudenziali, in evidenza

Con sentenza n. 121/2020, depositata il 7 gennaio 2020, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha ribadito il principio secondo il quale il conducente di un autoveicolo, oltre ai vari obblighi di attenzione da rispettare durante la guida così come disciplinati dal Codice della Strada, deve anche prevedere le eventuali imprudenze altrui.

Questa la vicenda: nel 2018 la Corte d’Appello di Roma, confermando la sentenza del GIP del Tribunale di Velletri del 2010, aveva condannato C.L. per il reato di omicidio colposo di cui al secondo comma dell’articolo 589 del codice penale. Nel 2008, il camionista C.L., alla guida della sua autovettura, aveva urtato l’auto di A.E. la quale stava percorrendo la stessa strada ma in senso opposto e che, senza rispettare la precedenza, aveva eseguito una manovra verso sinistra tagliando, di fatto, la strada a C.L. L’urto tra le due auto aveva provocato il decesso di A.E. In risposta all’azione difensiva proposta da C.L. davanti alla Corte di Cassazione, quest’ultima ha dichiarato il ricorso inammissibile avendo C.L., mediante il suo legale di fiducia, riproposto le stesse questioni già devolute in sede di appello e puntualmente esaminate e respinte dai giudici di secondo grado. Stante l’inammissibilità di tale ricorso, gli Ermellini hanno poi proseguito con una completa e dettagliata disamina del principio di affidamento in relazione alla circolazione stradale. In linea con la pregressa e consolidata Giurisprudenza (si veda Cass. Pen. n. 12260/2015 e Cass. Pen. n. 5691/2016), secondo la Corte di Cassazione “la possibilità di fare affidamento sull’altrui diligenza viene meno quando l’agente è gravato da un obbligo di controllo o sorveglianza nei confronti di terzi; o, quando, in relazione a particolari contingenze concrete, sia possibile prevedere – ed è il caso che ci occupa – che altri non si atterrà alle regole che disciplinano la sua attività”.

Gli obblighi comportamentali del conducente risultano essere improntati alla massima prudenza e attenzione durante la guida. Questi, come si può desumere dal Codice della Strada nonché da una recente pronuncia della Corte di Cassazione Penale (la sentenza n. 52017 del 2019), sono quelli di: 1) ispezionare la strada dove si procede o che si sta per impegnare; 2) mantenere un costante controllo del veicolo in rapporto alle condizioni della strada e del traffico; 3) prevedere tutte le situazioni che la comune esperienza comprende, in modo da non costituire intralcio o pericolo per gli altri utenti della strada. Sono obblighi di portata generale che comprendono anche la gestione del rischio connesso alle altrui condotte imprudenti (tra queste, l’eccessiva velocità e la guida anomala) che, nella circolazione stradale, costituiscono un “rischio tipico, prevedibile, da governare nei limiti del possibile”. Ciò premesso, affinché il conducente possa considerarsi immune da colpa, la condotta altrui deve essere, nel concreto, valutata come eccezionale e atipica tale da impedire al conducente la sua prevedibilità.

Nel caso in questione, l’incidente è avvenuto di mattina presto in autunno lungo una strada con numerose intersezioni con accessi a proprietà private. È per tali ragioni che la Suprema Corte ha ritenuto del tutto prevedibile e non eccezionale la volontà di A.E., giunto all’altezza dell’incrocio con la strada laterale, di attraversare la corsia per svoltare a sinistra reputando, quindi, il conducente C.L., che comunque in violazione del Codice della Strada stava guidando ad una velocità ben superiore al limite consentito (90 km/h con un limite di 50 km/h), responsabile per non aver posto in essere tutti gli accorgimenti tali da evitare la collisione con la vettura e, conseguentemente, il decesso di A.E.

Cass.Pen_._sent.-121_2020Download
Articolo precedenteFondo per gli orfani di femminicidioArticolo successivo Inaugurazione dell'anno giudiziario 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Post recenti

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023
Lo Studio Legale Avv. Rosi Toffano Vi augura Buone Feste!23 Dicembre 2022
25 novembre 2022 – Incontro a Codroipo contro la violenza sulle donne21 Novembre 2022

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali (45)
  • Eventi 2017 (2)
  • Eventi 2018 (6)
  • Eventi 2019 (20)
  • Eventi 2020 (13)
  • Eventi 2022 (2)
  • Eventi 2023 (3)
  • I nostri casi (5)
  • in evidenza (27)
  • La.P.E.C. (1)
  • Minori (14)
  • news (73)
  • Patrocinio a spese dello Stato (3)
  • Violenza di genere (54)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

affidamento armati assegno di mantenimento associazione centri antiviolenza commissione regionale pari opportunità coniugi convegno corona virus denuncia diffamazione diritto di critica divorzio donne facebook femminicidio figli genitore maltrattamenti maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamento maltrattatore mantenimento minori mobbing moglie neuroscienze patrocinio spese Stato reddito Sartori separazione stalking stupro udine Unione Camere Penali Italiane violenza violenza di genere violenza psicologica violenza sessuale violenza sulle donne vittime di violenza zero su tre ZeroSuTre zero tolerance

Contatti

Via Nazario Sauro, 1
33100 – Udine (UD)

tel 0432204563
fax 0432289634

email [email protected]
pec [email protected]
cookie policy | privacy policy

Recent Posts

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali
  • Eventi 2017
  • Eventi 2018
  • Eventi 2019
  • Eventi 2020
  • Eventi 2022
  • Eventi 2023
  • I nostri casi
  • in evidenza
  • La.P.E.C.
  • Minori
  • news
  • Patrocinio a spese dello Stato
  • Violenza di genere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

 

Studio Legale Toffano
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy