Studio Legale Toffano
  • Home
  • Studio
  • Collaborazioni
  • Utilità
    • La memoria del testimone
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Protocolli FVG
  • Giurisprudenza
    • Approfondimenti giurisprudenziali
    • Minori
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Violenza di genere
  • Biblioteca
  • Contatti
24 Luglio 2019
approfondimenti giurisprudenziali

Tra esercizio del diritto di critica e diffamazione: quando il cliente insoddisfatto si sfoga su web

Tra esercizio del diritto di critica e diffamazione: quando il cliente insoddisfatto si sfoga su web
24 Luglio 2019
approfondimenti giurisprudenziali

Nell’era dei social e della comunicazione in rete, anche i ristoratori e, in generale, i titolari di esercizi commerciali hanno scelto di promuovere e pubblicizzare le loro attività mediante piattaforme online – facebook, istagram, tripadvisor e molti altri – per farsi conoscere e incrementare così i loro guadagni. Al giorno d’oggi, l’imprenditore decide di affidarsi al consumatore il quale, del tutto liberamente, ha la possibilità di “dire la sua” esprimendo giudizi e considerazioni, più o meno obiettivi. Così facendo, ogni persona, accedendo a tali piattaforme, potrà leggere il giudizio di un altro utente. Una sorta di pubblicità “a doppio taglio”: ricordiamoci, infatti, che una “semplice” recensione positiva o negativa può essere in grado di decretare il successo o, al contrario, il fallimento di un’attività commerciale.

Ma le recensioni negative sono sempre lecite? L’utente può offendere il lavoro di più persone senza limitazioni e senza conseguenze? A queste domande ha dato risposta una recente Sentenza della Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, la n. 3148 del 2018. Questa la vicenda: Z.D., privato, aveva pubblicando sulla pagina facebook “I peggiori ristoranti di (OMISSIS)” un finto volantino della gastronomia di G.L. con il quale, in modo satirico, si promuoveva la vendita della pasta a prezzi esorbitanti. Tale pubblicazione aveva scatenato un vivace dibattito tra Z.D. e un altro utente durante il quale lo stesso Z.D. etichettava G.L. come “persona che maldestramente vorrebbero tentare di metterla in quel posto agli abitanti di (OMISSIS), scambiando persone cortesi per persone fesse” affermando che “neanche il peso dichiarato ci ha molto convinto” (alludendo alla deposizione di B. dalla quale sarebbe emerso che G.L. avrebbe consegnato 750 grammi di ravioli, facendosi pagare un chilogrammo).

Z.D., condannato sia in primo grado che in secondo grado per aver offeso la reputazione di G.L., proponeva ricorso per Cassazione, articolando un unico motivo, con il quale denunciava la violazione di legge e il vizio di motivazione in punto di operatività della scriminante del diritto di critica. A tale riguardo, giova fare riferimento all’articolo 51 del codice penale il quale afferma che “l’esercizio di un diritto (nel caso di specie l’esercizio del diritto di critica), esclude la punibilità”.

Gli Ermellini premettono che, ai fini di un legittimo esercizio del diritto di critica – intesa come espressione di opinione meramente soggettiva – devono sussistere i seguenti presupposti: a) i fatti esposti devono essere veri o quanto meno l’accusatore deve essere fermamente e inconsapevolmente – ancorché erroneamente – convinto della loro veridicità; b) le modalità espressive devono essere proporzionate e funzionali all’opinione o alla protesta, in considerazione degli interessi e dei valori che si ritengono compromessi; c) la cosiddetta continenza, verificando che i toni utilizzati dall’agente, pur aspri e forti, non siano gravemente infamanti e gratuiti ma pertinenti al tema in discussione; c) il rispetto della dignità altrui.

Nel caso di specie, è stata criticata l’attività di un esercizio commerciale e non l’etica del privato, in quanto uomo, che la gestisce. La Suprema Corte, considerati i fatti, la deposizione resa da B. nonché analizzate le espressioni incriminate e il contesto in cui si sono sviluppate ha riconosciuto, stante la presenza di tutti i requisiti sopra menzionati ai fini del legittimo esercizio del diritto di critica, la sussistenza della scriminante di cui all’articolo 51 del codice penale, annullando la sentenza impugnata perché il fatto non costituisce reato.

Cass. Pen. n. 3148_2018

Articolo precedenteLa Parte civile può impugnare la sentenza di proscioglimento dichiarativa dell’estinzione del reato per prescrizioneArticolo successivo In caso di contrasto tra i coniugi sull'affidamento degli animali d'affezione decide il Tribunale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Post recenti

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023
Lo Studio Legale Avv. Rosi Toffano Vi augura Buone Feste!23 Dicembre 2022
25 novembre 2022 – Incontro a Codroipo contro la violenza sulle donne21 Novembre 2022

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali (45)
  • Eventi 2017 (2)
  • Eventi 2018 (6)
  • Eventi 2019 (20)
  • Eventi 2020 (13)
  • Eventi 2022 (2)
  • Eventi 2023 (3)
  • I nostri casi (5)
  • in evidenza (27)
  • La.P.E.C. (1)
  • Minori (14)
  • news (73)
  • Patrocinio a spese dello Stato (3)
  • Violenza di genere (54)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

affidamento armati assegno di mantenimento associazione centri antiviolenza commissione regionale pari opportunità coniugi convegno corona virus denuncia diffamazione diritto di critica divorzio donne facebook femminicidio figli genitore maltrattamenti maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamento maltrattatore mantenimento minori mobbing moglie neuroscienze patrocinio spese Stato reddito Sartori separazione stalking stupro udine Unione Camere Penali Italiane violenza violenza di genere violenza psicologica violenza sessuale violenza sulle donne vittime di violenza zero su tre ZeroSuTre zero tolerance

Contatti

Via Nazario Sauro, 1
33100 – Udine (UD)

tel 0432204563
fax 0432289634

email [email protected]
pec [email protected]
cookie policy | privacy policy

Recent Posts

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali
  • Eventi 2017
  • Eventi 2018
  • Eventi 2019
  • Eventi 2020
  • Eventi 2022
  • Eventi 2023
  • I nostri casi
  • in evidenza
  • La.P.E.C.
  • Minori
  • news
  • Patrocinio a spese dello Stato
  • Violenza di genere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

 

Studio Legale Toffano
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy