Studio Legale Toffano
  • Home
  • Studio
  • Collaborazioni
  • Utilità
    • La memoria del testimone
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Protocolli FVG
  • Giurisprudenza
    • Approfondimenti giurisprudenziali
    • Minori
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Violenza di genere
  • Biblioteca
  • Contatti
28 Febbraio 2020
approfondimenti giurisprudenziali

Abbandono di animali: il proprietario è responsabile anche del comportamento altrui

Abbandono di animali: il proprietario è responsabile anche del comportamento altrui
28 Febbraio 2020
approfondimenti giurisprudenziali

Con Sentenza n. 6609 del 20 febbraio del 2020 la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dall’ex marito, condannato in primo grado (Sentenza del 16.04.2018 del Tribunale di Napoli – sezione distaccata di Ischia), insieme all’ex coniuge, per il reato di cui all’articolo 727 del codice penale (“Abbandono di animali”). Nel caso portato avanti la Suprema Corte l’ex moglie del ricorrente in data 11.10.2012 aveva abbandonato il cane, intestato all’ex marito ma a lei affidato al momento del fatto, legandolo a un palo all’esterno di un presidio sanitario a.s.l. Fortunatamente l’animale era stato casualmente trovato da un dipendente dell’a.s.l. il quale, grazie al microchip, era riuscito a risalire al proprietario del cane che, però, si trovava via per impegni lavorativi. Il dipendente del centro sanitario di Villa Romana, dopo il rifiuto dell’ex moglie di recuperare il cane, era stato costretto a portarlo al canile.  

Il ricorrente ha proposto ricorso in Cassazione adducendo principalmente due motivi: con il primo ha contestato la sussistenza dell’elemento oggettivo del reato in quanto l’animale, seppur lasciato solo per due ore fuori dal centro veterinario, non si era trovato sprovvisto di custodia e non era stato esposto a pericolo per la propria incolumità. La Corte ha preliminarmente ritenuto infondato tale motivo ricordando che la contravvenzione di abbandono di animali si verifica, come nel caso in questione, mediante una condotta di distacco volontario dall’animale, consistente “nell’interruzione della relazione di custodia e di cura instaurata con l’animale precedentemente detenuto, lasciandolo in un luogo ove non riceverà alcuna cura, a prescindere dalla verificazione di eventi ulteriori conseguenti all’abbandono, quali sofferenze o la morte dell’animale, eventi che fuoriescono dal perimetro della tipicità disegnato dalla norma incriminatrice”.

L’ex marito, poi, ha eccepito l’insussistenza della motivazione con cui il Tribunale di Napoli lo aveva ritenuto responsabile insistendo, inoltre, che il Giudice di Primo Grado non avrebbe tenuto conto del principio secondo il quale il proprietario che abbia affidato l’animale ad un terzo risponde di abbandono solo quando questo sia concretamente prevedibile. A supporto di ciò il Tribunale di Primo Grado aveva valutato solidi elementi di fatto, compresa l’attendibilità di una testimonianza, dai quali si poteva evincere che l’ex moglie avrebbe potuto concretamente abbandonare l’animale d’affezione (tra questi, il fatto che la donna non amasse gli animali e che non avesse mai voluto animali in casa e, da ultimo, la circostanza che la figlia del nuovo compagno fosse allergica ai peli dei cani).

Nel riconfermare la condanna di Primo Grado la Corte di Cassazione ha chiarito che, ai fini della configurabilità della contravvenzione di cui all’articolo 727 del codice penale, il reato può essere realizzato sia con colpa che con dolo, anche nella sua forma eventuale che si realizza quando “l’agente, nonostante si sia chiaramente rappresentato la verificazione dell’evento, si sia comunque determinato ad agire, anche a costo del verificarsi dell’evento lesivo”. Nel caso in esame la Suprema Corte ha ribadito la responsabilità sia dell’ex moglie, autrice materiale dell’abbandono, sia del ricorrente il quale, affidando temporaneamente il cane alla sua ex nonostante gli elementi di fatto sopra descritti, ha accettato l’eventualità che questa potesse concretamente abbandonare l’animale.  Per tali ragioni la Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile ritenendo l’ex marito responsabile del reato ex articolo 727 codice penale a titolo di dolo eventuale.

Cass.Pen_6609_2020Download

Articolo precedenteIl caso di Sally Challen: da omicida a vittima di violenzaArticolo successivo “Vorrei che la mamma ed il papà facessero pace”: quando gli immaturi sono i genitori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Post recenti

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023
Lo Studio Legale Avv. Rosi Toffano Vi augura Buone Feste!23 Dicembre 2022
25 novembre 2022 – Incontro a Codroipo contro la violenza sulle donne21 Novembre 2022

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali (45)
  • Eventi 2017 (2)
  • Eventi 2018 (6)
  • Eventi 2019 (20)
  • Eventi 2020 (13)
  • Eventi 2022 (2)
  • Eventi 2023 (3)
  • I nostri casi (5)
  • in evidenza (27)
  • La.P.E.C. (1)
  • Minori (14)
  • news (73)
  • Patrocinio a spese dello Stato (3)
  • Violenza di genere (54)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

affidamento armati assegno di mantenimento associazione centri antiviolenza commissione regionale pari opportunità coniugi convegno corona virus denuncia diffamazione diritto di critica divorzio donne facebook femminicidio figli genitore maltrattamenti maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamento maltrattatore mantenimento minori mobbing moglie neuroscienze patrocinio spese Stato reddito Sartori separazione stalking stupro udine Unione Camere Penali Italiane violenza violenza di genere violenza psicologica violenza sessuale violenza sulle donne vittime di violenza zero su tre ZeroSuTre zero tolerance

Contatti

Via Nazario Sauro, 1
33100 – Udine (UD)

tel 0432204563
fax 0432289634

email [email protected]
pec [email protected]
cookie policy | privacy policy

Recent Posts

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali
  • Eventi 2017
  • Eventi 2018
  • Eventi 2019
  • Eventi 2020
  • Eventi 2022
  • Eventi 2023
  • I nostri casi
  • in evidenza
  • La.P.E.C.
  • Minori
  • news
  • Patrocinio a spese dello Stato
  • Violenza di genere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

 

Studio Legale Toffano
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy