Studio Legale Toffano
  • Home
  • Studio
  • Collaborazioni
  • Utilità
    • La memoria del testimone
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Protocolli FVG
  • Giurisprudenza
    • Approfondimenti giurisprudenziali
    • Minori
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Violenza di genere
  • Biblioteca
  • Contatti
19 Febbraio 2020
approfondimenti giurisprudenziali, in evidenza, Violenza di genere

Il caso di Sally Challen: da omicida a vittima di violenza

Il caso di Sally Challen: da omicida a vittima di violenza
19 Febbraio 2020
approfondimenti giurisprudenziali, in evidenza, Violenza di genere

Un caso giudiziario che ha destato particolare clamore mediatico quello della 66enne inglese Sally Challen condannata in primo grado nel 2011 dalla Corte di Guildford a scontare 22 anni – ridotti a 18 nel giudizio di Appello – di prigione per aver ucciso il marito con oltre venti colpi di martello.

Sally e Richard Challen si sono conosciuti giovanissimi, 15 anni lei 22 lui. Sposati nel 1979 dopo dieci anni di fidanzamento, hanno cresciuto insieme due figli, James e David, nella loro casa a Claygate, villaggio suburbano nel Surrey. In apparenza un quadro familiare perfetto, nella realtà Sally dipendeva dal marito dal quale subiva quotidiane umiliazioni, rimproveri e critiche continue, insulti e offese sul suo aspetto fisico. Esasperata dall’atteggiamento oppressivo del marito – il quale l’aveva allontanata da amici e parenti e controllava ogni suo minimo spostamento – e dalla sua infedeltà cronica nell’autunno del 2009 Sally prende forza e avvia le pratiche per la separazione, trasferendosi in una casa poco distante da quella familiare. La dipendenza psicologica da Richard è talmente radicata che Sally, però, non riesce a vivere separata da lui e nel giugno del 2010 decide di riavvicinarsi firmando, oltretutto, un accordo post matrimoniale (post-nuptial agreement) a lei economicamente svantaggioso e accettando dal Signor Challen delle restrizioni assurde, come il divieto di parlare a degli sconosciuti o di interromperlo in pubblico.

In tale contesto si è consumata la tragedia. Il 14 agosto del 2010, dopo un’intera giornata passata a pulire casa, Sally, obbligata dal marito risentito dal fatto che non ci sia nulla di pronto per cena, esce di casa. Tornata dalla spesa, notando che il telefono non era nella solita postazione, controlla l’ultima chiamata effettuata da Richard ed è allora che scopre l’ennesimo tradimento del marito il quale, dopo il riavvicinamento, le aveva promesso che le sarebbe stato fedele. È in quel momento che la Signora Challen prende un martello e lo uccide, coprendo poi il cadavere con una coperta. Sconvolta e consapevole di non poter più vivere senza di lui (“I cannot live without Richard”), decide di lanciarsi dalle scogliere di Beachy Head; prima, però, l’ultima telefonata alla cugina la quale, fortunatamente, la dissuade dal compiere quel gesto e allerta la polizia.

Di recente, su richiesta del legale della Signora Challen, l’Avvocata Harriet Wistrich dell’Associazione Justice for Women, la Corte d’Appello Penale britannica ha accolto la richiesta di revisione del processo e ha ritenuto di dover procedere nei confronti dell’imputata non più per omicidio volontario bensì per manslaughter (omicidio colposo). Durante il “nuovo” processo, svoltosi di fronte alla Corte d’Appello Penale il 28 febbraio 2019, la Difesa si è basata su diverse perizie dalle quali è emerso che l’instabilità e la fragilità psichica di Sally al momento dei fatti erano dovute ai maltrattamenti continui e ripetuti del marito. In particolare, i periti hanno stabilito che Sally è stata vittima del cosiddetto coercive control, considerato reato solo a partire dal 2015 e introdotto alla Sezione 76 del Serious Crime Act 2015 la quale ha riconosciuto la manipolazione psicologica (psychological manipulation) come una forma di violenza domestica. Tale disposizione normativa punisce colui che, ripetutamente o continuamente, assume consapevolmente nei confronti di una persona alla quale è personalmente legato un atteggiamento di controllo o di coercizione tale da causarne gravi conseguenze (serious effect). I comportamenti che integrano il reato sopra descritto possono essere svariati, tra questi: la volontà di allontanare la vittima dalla sua famiglia e dagli amici; privare la persona dei suoi bisogni primari (capacità economica e assistenza sanitaria); impedire alla persona di lavorare; costringere la vittima a subire quotidiane umiliazioni, il controllo su ogni aspetto della vita dell’altro. Secondo Alison Saunders, Direttrice della Pubblica Accusa Inglese al momento dell’entrata in vigore del reato di “controlling or coercive behaviour”, tali comportamenti rischiano di limitare i diritti fondamentali della persona, come la libertà di movimento e di pensiero oltreché la sua indipendenza.

Per tali ragioni i Giudici, ritenuta l’imputata vittima di violenza psicologica, hanno condannato la Signora Challen alla pena definitiva di 9 anni e 4 mesi di reclusione, pena già scontata da questa negli anni passati. Oggi, la priorità per Sally, uscita di prigione ad aprile 2019, è quella di trovare un suo equilibrio lontano dalle luci mediatiche. Ha deciso, a 66 anni, di trasferirsi  nell’Essex con il figlio James. “Una parte di me desidera continuare a sensibilizzare le persone sul fenomeno della violenza psicologica, l’altra parte invece ha bisogno di voltare pagina. Se continuo a pensare a quello che è successo i ricordi non svaniranno mai  e ci sono cose che non voglio ricordare” questa la sofferta dichiarazione della Challen rilasciata al “The Guardian” il 10 dicembre 2019.

Articolo precedenteRevenge porn e diffusione illecita di immagini hard: la pronuncia del Tribunale di RavennaArticolo successivo Abbandono di animali: il proprietario è responsabile anche del comportamento altrui

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Post recenti

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023
Lo Studio Legale Avv. Rosi Toffano Vi augura Buone Feste!23 Dicembre 2022
25 novembre 2022 – Incontro a Codroipo contro la violenza sulle donne21 Novembre 2022

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali (45)
  • Eventi 2017 (2)
  • Eventi 2018 (6)
  • Eventi 2019 (20)
  • Eventi 2020 (13)
  • Eventi 2022 (2)
  • Eventi 2023 (3)
  • I nostri casi (5)
  • in evidenza (27)
  • La.P.E.C. (1)
  • Minori (14)
  • news (73)
  • Patrocinio a spese dello Stato (3)
  • Violenza di genere (54)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

affidamento armati assegno di mantenimento associazione centri antiviolenza commissione regionale pari opportunità coniugi convegno corona virus denuncia diffamazione diritto di critica divorzio donne facebook femminicidio figli genitore maltrattamenti maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamento maltrattatore mantenimento minori mobbing moglie neuroscienze patrocinio spese Stato reddito Sartori separazione stalking stupro udine Unione Camere Penali Italiane violenza violenza di genere violenza psicologica violenza sessuale violenza sulle donne vittime di violenza zero su tre ZeroSuTre zero tolerance

Contatti

Via Nazario Sauro, 1
33100 – Udine (UD)

tel 0432204563
fax 0432289634

email [email protected]
pec [email protected]
cookie policy | privacy policy

Recent Posts

Cerimonia delle Candele – Fidapa BPW Udine2 Marzo 2023
Elezioni amministrative Comune di Udine24 Febbraio 2023
Incontro “Le relazioni di coppia”8 Febbraio 2023

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali
  • Eventi 2017
  • Eventi 2018
  • Eventi 2019
  • Eventi 2020
  • Eventi 2022
  • Eventi 2023
  • I nostri casi
  • in evidenza
  • La.P.E.C.
  • Minori
  • news
  • Patrocinio a spese dello Stato
  • Violenza di genere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

 

Studio Legale Toffano
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy