Studio Legale Toffano
  • Home
  • Studio
  • Collaborazioni
  • Utilità
    • La memoria del testimone
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Protocolli FVG
  • Giurisprudenza
    • Approfondimenti giurisprudenziali
    • Minori
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Violenza di genere
  • Biblioteca
  • Contatti
25 Settembre 2018
approfondimenti giurisprudenziali, Eventi 2018, Minori

Cosa significa affidamento condiviso?

Cosa significa affidamento condiviso?
25 Settembre 2018
approfondimenti giurisprudenziali, Eventi 2018, Minori

Nel 2012, il Tribunale di Roma dichiarava la separazione tra i due coniugi D. e F., disponendo l’affidamento condiviso della figlia minore con collocamento della stessa presso la madre, alla quale era stata assegnata la casa familiare. Il Tribunale stabiliva inoltre modalità e tempi di frequentazione di padre e figlia e determinava il contributo del mantenimento dovuto.

Il padre ricorreva in Appello, ottenendo solo una parziale modifica del regime di visite concesse per poter vedere la figlia.

Ricorre infine per Cassazione, adducendo quale motivo che, a fronte di un dichiarato regime di affidamento condiviso, si fosse di fatto applicato un regime di affidamento esclusivo a favore della madre.

La Corte di Cassazione, con ordinanza, ha ritenuto il ricorso infondato, specificando che il criterio alla luce del quale i giudici di merito devono orientare le loro decisioni in ambito di affidamento dei minori è l’esclusivo interesse materiale e morale dei figli.

Si legge in ordinanza: “Nel caso di specie la corte territoriale ha inteso correttamente riportarsi a tali principi laddove, dopo aver registrato le buone condizioni della minore pur in presenza di una esasperata conflittualità tra i genitori, ha provveduto a stabilire in maniera rigida tempi e modalità di frequentazione fra il padre e la discendente per sedare il continuo contrasto esistente fra i genitori ed evitare che la bambina fosse costretta a difendersi dai loro conflitti”.

CassCiv.22219-18

Articolo precedenteNon è violenza sessuale aggravata dall'uso di sostanze alcoliche se la vittima assume alcol volontariamente.Articolo successivo Avvocati e lavoro dipendente: il disegno di legge che vuole eliminare l'incompatibilità.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

Post recenti

martedì 23 novembre p.v. a Pordenone si parlerà dell’uso dei social da strumento di violenza a mezzo di riscatto15 Novembre 2021
26 novembre: contro la violenza di genere9 Novembre 2021
Investì e uccise un cliclista, patteggia 8 mesi8 Novembre 2021
17.11.2021 con l’Ass. femminile FIDAPA si parlerà di “Internet ed i social media: da mezzi di aggressione a strumenti di supporto ed aiuto alle vittime”4 Novembre 2021
Del Torre (Pd) diffamata, condannato il blogger4 Novembre 2021

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali (45)
  • Eventi 2017 (2)
  • Eventi 2018 (6)
  • Eventi 2019 (20)
  • Eventi 2020 (13)
  • I nostri casi (5)
  • in evidenza (23)
  • La.P.E.C. (1)
  • Minori (14)
  • news (66)
  • Patrocinio a spese dello Stato (3)
  • Violenza di genere (54)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tag

affidamento armati assegno di mantenimento associazione centri antiviolenza commissione regionale pari opportunità coniugi convegno corona virus denuncia diffamazione diritto di critica divorzio donne facebook femminicidio figli genitore maltrattamenti maltrattamenti fisici maltrattamenti psicologici maltrattamento maltrattatore mantenimento minori mobbing moglie neuroscienze patrocinio spese Stato reddito Sartori separazione stalking stupro udine Unione Camere Penali Italiane violenza violenza di genere violenza psicologica violenza sessuale violenza sulle donne vittime di violenza zero su tre ZeroSuTre zero tolerance

Contatti

Via Nazario Sauro, 1
33100 – Udine (UD)

tel 0432204563
fax 0432289634

email [email protected]
pec [email protected]
cookie policy | privacy policy

Recent Posts

martedì 23 novembre p.v. a Pordenone si parlerà dell’uso dei social da strumento di violenza a mezzo di riscatto15 Novembre 2021
26 novembre: contro la violenza di genere9 Novembre 2021
Investì e uccise un cliclista, patteggia 8 mesi8 Novembre 2021

Categorie

  • approfondimenti giurisprudenziali
  • Eventi 2017
  • Eventi 2018
  • Eventi 2019
  • Eventi 2020
  • I nostri casi
  • in evidenza
  • La.P.E.C.
  • Minori
  • news
  • Patrocinio a spese dello Stato
  • Violenza di genere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

 

Studio Legale Toffano
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie e per il corretto funzionamento del sito web.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla pagina Cookie Policy